FILOSOFIA DELLO STUDIO
Lo studio nasce dall'esperienza pluriennale di tre giovani professionisti affiatati che operano alle diverse scale di progetto, dal Landscaping al Paesaggio Urbano, dall'Architettura all'Interior Design.
Grazie ad una gestione rigorosa delle tempistiche e delle risorse economiche lo studio segue e coordina l'intero processo edilizio, sviluppando tutte le fasi della realizzazione: dalla redazione del progetto preliminare all'ottenimento dei permessi autorizzativi, dall'esecutivo alla direzione lavori e alla contabilità.
La struttura propone alla committenza, sia pubblica che privata, una rosa di servizi completa che oltre allo sviluppo creativo del progetto, curato con passione artigianale, contempla ogni ambito del processo edilizio, avvalendosi all'occorrenza di qualificati partners esterni: ingegneri, geologi, termotecnici, periti acustici e certificatori energetici, tutti legati allo studio da consolidati rapporti professionali.
Ogni necessità meramente tecnica, come quella relativa alle pratiche catastali, perizie immobiliari, modellazioni tridimensionali e gestioni della sicurezza in cantiere, viene soddisfatta grazie all'efficace capacità operativa e all'abitudine al lavoro in team, cui si affianca un know-how operativo e informatico condiviso, basato su procedure standard normalizzate.
La ricerca di soluzioni innovative e efficienti adeguate alle aspettative e alle necessità della committenza, ha permesso sinora di ottenere commesse sia a livello nazionale che internazionale.
TITOLARI FONDATORI
ARCHITETTO
FULVIO PAPPONETTI
Laureato in architettura al Politecnico di Milano nell’ottobre del 1999, è abilitato alla professione nel gennaio del 2000. E’ iscritto al numero 1677 dell’Albo degli Architetti della provincia di Bergamo.
Diverse le collaborazioni maturate nel campo dell’architettura e dell’urbanistica come il PRG per il Comune di Valbrembo, il Nuovo Ospedale Papa Giovanni XXIII per il quale coordina i lavori per lo sviluppo del progetto architettonico fino all’esecutivo. Vince nel 2003 il premio di architettura “Città dei Mille” di Bergamo e si posiziona al secondo posto nel concorso “ Piazza Roma ” nel comune di Berbenno. Molteplici esperienze nel campo urbanistico, del commercio e nel residenziale con progetti internazionali come il “ Residence Villas ” di Abu Dhabi. In diverse occasioni ha partecipato, in qualità di relatore, a seminari e conferenze sui temi dell ’architettura africana, la bio- architettura e il risparmio energetico negli edifici.
ARCHITETTO
STEFANO GENONI
Laureato in architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell’ottobre del 2005, è abilitato alla professione nel maggio del 2006. E’ iscritto al numero 2308 dell’Albo degli Architetti della provincia di Bergamo.
Partecipa in collaborazione con architetti stranieri a concorsi internazionali come la Stazione dell’Alta Velocità di Napoli Afragola, il Nuovo Polo Giudiziario di Trento e il museo d ’Arte Contemporanea a Kwang Ju (Corea del Sud). Inizia la libera professione nel 2006 con progetti che spaziano dagli edifici del terziario, all' interior design, a progetti urbanistici come la redazione dei Piani di Governo del Territorio per i Comuni di Mapello e di Misano di Gera D’ adda. Particolare è l ’interesse per il mondo del fitness e del benessere con la progettazione e realizzazione del nuovo centro sportivo SPORTPIU ’ a Curno (Bg).
ARCHITETTO
MAURIZIA CATALFAMO
Laureata in architettura al Politecnico di Milano nel Luglio del 2004, è abilitata alla professione nel maggio del 2006. E’ iscritta al numero 2296 dell’Albo degli Architetti della provincia di Bergamo.
Vince con il progetto “ un monumento continuo: il muro del parco di Monza e le sue potenzialità progettuali ” il concorso sul paesaggio e luoghi della memoria storica della provincia di Miano nel 2005. Partecipa in collaborazione con studi internazionali alla progettazione di Programmi Integrati di Intervento per la riqualificazione e trasformazione delle aree dismesse di Bergamo. Molteplici sono le esperienze professionali nel campo dell’architettura, edifici residenziali, interior design, negozi e attività commerciali. Pone particolare interesse al mondo del restauro e al risanamento conservativo come nella collaborazione per il restauro di chiese settecentesche a Bergamo alta.
COLLABORATORI
ARCHITETTO
ELEONORA RUBESSI
WEB DESIGNER